Dacia si prepara a rivoluzionare il segmento C con il nuovo Dacia Bigster, un SUV robusto, spazioso e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Per saperne di più, abbiamo intervistato Marco, Brand Manager Renault Dacia della Moreno che ci ha fornito tutti i dettagli su questo attesissimo modello. 

Dacia Bigster prezzo: quanto costa il nuovo SUV Dacia?

Marco: Il listino di accesso parte da 24.800€, con le versioni più accessoriate Journey ed Extreme che arrivano fino a 31.300€. Un dato interessante riguarda la versione 4×4, che nella sua configurazione più ricca resta sotto i 30.000€.  

Dacia ha sempre puntato su un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza, offrendo vetture ben equipaggiate a costi contenuti. Con Bigster, il brand conferma la sua strategia, riuscendo a posizionare il SUV tra le alternative più convenienti nel segmento C, senza sacrificare tecnologia e comfort. 

Quali sono le motorizzazioni disponibili per Dacia Bigster?

La gamma motori di Bigster è completamente elettrificata e offre soluzioni adatte a diversi tipi di guida, sia urbana che off-road. Ecco le principali opzioni disponibili: 

  • 1.8 Full Hybrid da 155 CV con cambio automatico, che garantisce basse emissioni e ottime prestazioni. Questo motore è ideale per chi cerca un equilibrio tra performance ed efficienza nei consumi. 
  • ECO-G 140 Benzina + GPL con tecnologia Mild Hybrid 48V, perfetto per le lunghe percorrenze (cambio manuale). L’alimentazione GPL consente un notevole risparmio economico sul lungo periodo. 
  • TCe 140 4×2 benzina con ibridazione leggera 48V e cambio manuale, con buone prestazioni e consumi contenuti. Questa opzione è pensata per chi desidera un motore flessibile e accessibile. 
  • TCe 130 4×4, disponibile con trazione integrale e cambio manuale, ideale per chi cerca un SUV performante anche off-road. La versione 4×4 si distingue per una grande versatilità e capacità di affrontare terreni difficili. 
  • Motore benzina 140 CV (anche in versione GPL, che arriverà dopo l’estate), una scelta che amplia ulteriormente l’offerta per chi predilige questa alimentazione. 

Inoltre, è presente un’unità Hybrid da 155 CV con emissioni ridotte (107 g/km), entrambe a trazione anteriore. Per chi cerca più capacità off-road, è disponibile una variante 4×4 con motore da 130 CV, garantendo prestazioni elevate su ogni tipo di terreno. 

Dacia ha quindi lavorato per offrire motorizzazioni moderne, in linea con le nuove esigenze di sostenibilità e riduzione dei consumi, garantendo comunque performance di livello. 

Interni Dacia Bigster: comfort e spazio ai massimi livelli

Il Bigster si posiziona nel segmento C e offre un’abitabilità tra le migliori della categoria. Si tratta di un SUV a 5 posti, progettato per garantire massimo comfort sia nei sedili anteriori che posteriori. Gli interni sono spaziosi, con materiali di qualità, mantenendo comunque la filosofia dell’essenzialità e della funzionalità. 

Grazie all’ampio spazio a bordo, Bigster si propone come una soluzione ideale per le famiglie e per chi necessita di una vettura comoda per lunghi viaggi. Inoltre, il bagagliaio generoso permette di caricare agevolmente valigie, attrezzature sportive e qualsiasi altro tipo di bagaglio. 

Comfort e spazio senza compromessi

Il nuovo Dacia Bigster ridefinisce gli standard del segmento con un’abitabilità ai vertici della categoria. Grazie a un design intelligente, offre più spazio in altezza e una maggiore libertà di movimento per i passeggeri posteriori, garantendo un’esperienza di viaggio confortevole anche nelle lunghe percorrenze. Il bagagliaio, con una capacità fino a 667 litri VDA, è progettato per adattarsi a ogni esigenza, sia per le avventure quotidiane che per i viaggi più impegnativi.  

A bordo di Bigster, ogni passeggero può godere del massimo comfort climatico. Il conducente e il passeggero anteriore possono regolare la temperatura in modo indipendente, mentre chi viaggia sui sedili posteriori beneficia di bocchette di ventilazione dedicate, per un benessere termico ottimale in ogni stagione. Caricare e scaricare bagagli non è mai stato così semplice: il portellone elettrico può essere aperto e chiuso con un semplice gesto, grazie al comando nell’abitacolo, al sistema di accesso facilitato o direttamente dal portellone. Inoltre, l’altezza di apertura è regolabile, una funzione ideale per parcheggi coperti o spazi con limiti di altezza. Il sedile del conducente è progettato per offrire regolazioni elettriche personalizzabili, permettendo di adattare altezza e inclinazione in base alle proprie preferenze. Inoltre, il supporto lombare regolabile manualmente su entrambi i sedili anteriori assicura una postura confortevole anche nei viaggi più lunghi. 

Bigster è dotato delle più avanzate tecnologie per garantire sicurezza e assistenza alla guida su qualsiasi percorso. Tra i principali sistemi di sicurezza di serie troviamo: 

  • Frenata automatica di emergenza per ridurre il rischio di collisioni. 
  • Riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità. 
  • Avviso e assistenza al mantenimento di corsia, per una guida sempre sicura. 
  • Tecnologie di assistenza avanzate, progettate per rispettare i più recenti standard di sicurezza europei. 

Dacia Bigster non è solo un SUV spazioso e versatile, ma un vero e proprio compagno di viaggio che mette al primo posto il benessere e la sicurezza di chi viaggia a bordo. 

sedili della Dacia Bigster

Allestimenti Dacia Bigster: quale scegliere? 

Bigster è disponibile in quattro allestimenti: 

  • Essential: versione di ingresso, con equipaggiamenti di serie come climatizzatore manuale, cerchi in lega da 17”, Media Display, sensori e telecamera di parcheggio posteriore. 
  • Expression: livello intermedio, con comfort aggiuntivo come climatizzatore automatico bi-zona, regolazione lombare del sedile conducente, funzione Easy Fold per i sedili posteriori 60/40 e fari fendinebbia. 
  • Journey ed Extreme: versioni top di gamma. Journey punta su comfort e look premium, mentre Extreme è pensata per un utilizzo outdoor con un design specifico. Questi allestimenti introducono novità per il brand, come il portellone posteriore motorizzato (di serie su Journey), tetto bi-tono nero, cerchi in lega da 19” e tetto panoramico apribile (di serie su Extreme). 

Dacia Bigster: a chi è rivolto?

Il cliente Dacia è tradizionalmente attento ai costi, ma sempre più orientato verso una maggiore qualità. Bigster si rivolge al pubblico del segmento C, che cerca un SUV spazioso e tecnologico, senza rinunciare alla convenienza. Il nuovo modello offre: 

  • Design distintivo e robusto 
  • Dotazioni in linea con le aspettative del segmento C 
  • Spazio e comfort ai massimi livelli 
  • Prezzo accessibile rispetto alla concorrenza 

L’attenzione al rapporto qualità-prezzo e alla versatilità del modello lo rendono ideale sia per famiglie sia per chi ha uno stile di vita attivo. 

Dettaglio posteriore della Dacia Bigster

Cosa ne pensi di questo modello?

Marco: Dacia ormai non ha più nulla da dimostrare: i numeri parlano chiaro e i clienti sono soddisfatti dei prodotti Dacia. Con Bigster, il brand sfida i marchi già presenti nel segmento C, portando una nuova offerta rivoluzionaria che mantiene la promessa del miglior rapporto qualità-prezzo

Dacia ha sempre operato nei segmenti A e B, con modelli di successo come Sandero e Duster. Ora, per la prima volta, entra nel segmento C con Bigster, un SUV che unisce design accattivante, abitabilità eccellente e un listino competitivo

Quando sarà disponibile in concessionaria?

Il lancio ufficiale di Dacia Bigster è previsto per maggio, ma sarà già visibile in concessionaria dalla seconda metà di aprile

Grazie alle sue caratteristiche innovative e alla strategia di prezzo vantaggiosa, Bigster si preannuncia come un modello in grado di attirare un ampio pubblico, rafforzando ulteriormente la presenza di Dacia nel mercato dei SUV. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni?